Come pubblicare un post su WordPress

pubblicare post wordpress

Chi muove i primi passi nel mondo del blogging ignora alcuni passaggi fondamentali per pubblicare un articolo. Ci sono dettagli che già conosci, altri che ignori: vediamo come pubblicare un post su WordPress.

La dashboard

La dashboard è il punto di partenza di tutte le operazioni su WordPress. Qui trovi i comandi necessari per organizzare tag e categorie, per pubblicare pagine fisse, per gestire i commenti. E soprattutto per creare nuovi post.

Nella colonna a sinistra: vai sulla voce “articoli” e nel menu a tendina clicca sul link “aggiungi nuovo”. Questo è il modo migliore per iniziare un nuovo articolo su WordPress. Nella dashboard c’è anche una bozza rapida, ovvero una finestra che ti permette di inserire velocemente un post (non offre tutte le funzionalità dell’editore ufficiale).

pubblicare post wordpress dashboard

Ovviamente la dashboard di WordPress non è solo questo: per approfondire l’argomento ti consiglio di dare uno sguardo alla guida ufficiale. In questo modo la dashboard WordPress non avrà segreti.

Primi passi

Arrivi sull’editor e trovi un pannello che ti permette di scrivere l’articolo. Il primo campo è quello del titolo, un elemento fondamentale perché rappresenta il primo elemento che i lettori vedranno.

Subito dopo trovi i comandi per formattare il testo: non puoi presentare un articolo con le sembianze di un muro di parole,devi curare la leggibilità di un post e questo pannello ti permette di inserire una serie di elementi preziosi per la formattazione.

Qui trovi i tasti per il grassetto,    corsivo,    barrato,

  • liste puntate
  1.  numerate ,

citazioni.

 

Da questo pannello puoi anche decidere come allineare il testo, eventuali rientri, colori e

dimensioni.

 

C’è anche il menu a tendina per inserire i diversi Header.

pubblicare post wordpress pannello

 

Attenzione al tasto “nascondi comandi o Toggle della barra degli Strumenti”. Una volta cliccato ti permette di scoprire nuove funzioni.

Subito dopo c’e lo spazio dedicato alla scrittura: qui puoi inserire il testo che verrà pubblicato. Non copiare e incollare il tuo lavoro da Word o da altri editor: importerai tutta la formattazione sporcando il codice. Ti conviene incollare il testo prima in un file txt e poi su WordPress. Puoi anche lavorare senza editor visuale e interagire direttamente con il codice (c’è lo switch in alto che ti permette di cambiare visualizzazione).

Amministrazione

pubblicare post wordpress amministratoreSulla destra del monitor trovi una serie di moduli che ti aiuteranno ad amministrare il post che stai pubblicando. In primo luogo c’è il box di pubblicazione, ovvero lo spazio nel quale trovi tutti i comandi per pubblicare e salvare un post. Qui metti il tuo articolo in bozze, puoi renderlo privato o protetto da password, puoi mantenerlo in evidenza e puoi programmarlo per fare in modo che si pubblichi autonomamente.

Subito dopo trovi le sezioni dedicate a tag e categorie. Qui puoi scegliere le etichette e il contenitore del post: come sempre ti consiglio di non esagerare e di preferire solo le soluzioni adatte al tuo scopo.

Scendi ancora per trovare il modulo che ti permette di inserire un’immagine in evidenza. Alcuni templare, infatti, permettono di mostrare un’anteprima dell’immagine e questo box ti permette di sceglierla. I comandi ufficiali per inserire immagini nel post, invece, li trovi nella sezione dedicata alla formattazione.

Dopo l’articolo

Subito dopo l’articolo si trovano delle sezioni importanti. In primo luogo trovi il campo excerpt dove puoi inserire una sorta di riassunto dell’articolo che può apparire nel feed rss quando preferisci evitare la pubblicazione totale, oppure in alcune pagine dove è meglio inserire un riassunto al posto dell’intero articolo:

  • Risultati della ricerca.
  • Archivio tag e categorie.
  • Archivio mensile e per autore.

Puoi inserire l’excerpt anche in alcuni punti del post: il manuale per ottenere questo risultato lo trovi sul sito ufficiale WordPress. Poi c’è l’elenco delle revisioni, ovvero una copia di tutte le volte che hai salvato l’articolo: se vuoi tornare alla versione precedente ti basta un click.

 

Gestire gli articoli

Pubblicare un articolo su WordPress: ecco i passaggi fondamentali. Questo CMS però offre anche un pannello dal quale gestire tutti i post contemporaneamente. Basta andare nella sezione “articoli” che trovi nella Dashboard: ecco una lista di post con diverse opzioni che rispondono sostanzialmente agli status base di un post. Ovvero:

  • pubblicato
  • programmato
  • bozze

Quando un articolo è pubblicato si trova online, ed è visibile. Può essere in evidenza, quindi sempre al primo posto in home page, e può essere privato o raggiungibile solo da chi ha una password.

Quando un articolo è programmato vuol dire che verrà pubblicato in automatico a una determinata ora e data. Un consiglio: assicurati che il blog rispetti il tuo fuso orario altrimenti andrà online quando meno te lo aspetti. L’articolo in bozze, infine, è quello in attesa di una revisione: lo pubblichi quando hai sistemato ogni dettaglio.

Nella cartella trash, invece, metti tutti i post che devono essere buttati nella spazzatura tipo le bozze inutili e gli appunti che non hai trasformato in post.

Ricorda che per pubblicare un post in bozze puoi agire dal quick editor, una versione light del pannello che ti permette di cambiare titolo, tag, categoria autore e, appunto, status: basta passare da bozze a pubblicato nel menu a tendina.

 

Si noti, al fine, che la dashboard può essere diversa da quella illustrata in questa guida in base alla versione di WordPress che si sta utilizzando, in base ai plugin installati e al ruolo assegnato.

Comments

comments

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*