Sfruttare al massimo VLC: funzioni, trucchi e plugin che probabilmente non conoscevi.

Adesso che avete preso dimistichezza con le principali caratteristiche di VLC dopo aver letto VLC: molto più che un semplice Media Player, passiamo a vedere qualche funzione e qualche trucco per sfruttare al massimo il nostro lettore multimediale preferito.

Trasmettere video in streaming
Con VLC si può trasmettere qualsiasi flusso di streaming di musica e video su una rete locale o da Internet.
sul menu Media, selezionare l’opzione Trasmetti, selezionare il file e poi sotto premere sul tasto del flusso.
VLC può server multimediale in modo che altri computer della rete o anche in giro per il mondo, possano connettersi e vedere quel video.
Naturalmente, se si vuole trasmettere un video in streaming su Internet non è VLC l’opzione migliore visto che bisogna anche configurare le porte sul router.

 

Controllare VLC da remoto da un Browser
Si può usare qualsiasi smartphone come telecomando di riproduzione (tramite app) oppure controllare VLC da un altro computer connesso in rete, dal browser.
VLC può attivare un server HTTP.
Questo si può fare premendo su Strumenti -> Preferenze -> Tutto -> Interfacce ed attivando Web.
Riaprire VLC, autorizzare il Firewall e poi aprire il browser sulla pagina http://localhost:8080/ per vedere se funziona.
Ovviamente poi bisognerà configurare il router per fare in modo che questa pagina web sia vicibile da altri computer in rete o via internet.

 

Applicare effetti Video e Audio
Tra le tante cose che si possono fare con VLC, c’è anche la modifica dei video tramite effetti speciali.
VLC può applicare effetti audio, effetti video e può anche modificare la traccia audio in un video.
Andare nel menu Strumenti e selezionare effetti e filtri.
Da qui, è possibile usare un equalizzatore, usare effetti come il ritaglio di un video, la rotazione, la sovrapposizione, la colorazione ecc.
Dalla scheda di sincronizzazione si può modificare il modo in cui l’audio viene riprodotto sul video in modo da aggiustare quei film che hanno l’audio non sincronizzato.
Come per le altre caratteristiche di VLC, questi effetti possono essere combinati con altre funzioni.
Ad esempio, è possibile applicare effetti e poi salvare il nuovo video modificato dal menu Converti / Salva.

 

Con VLC si possono registrare i video e l’audio
In pratica, se si vede un video in streaming con VLC o si ascolta una radio online o un podcast, usando il menu Converti / Salva lo si può salvare.
VLC diventa un ottimo strumento per scaricare video da internet da qualsiasi sito.

 

La Vista Panoramica

La Vista Panoramica, ideale se si vuole vedere un video o un film in un monitor doppio, si attiva nella scheda Vout/Sovrapposizione.
In questa scheda si può duplicare la finestra del video ed anche dividere l’immagine in più pezzi, in modo che ciascuno di essi sia riprodotto da una finestra diversa di VLC.
In questo modo è possibile gestire individualmente e modificare la posizione delle parti di video separate in finestre.
L’ideale per provare questi effetti è di attaccare il computer ad un Televisore grande o un videoproiettore.
Sul lato sinistro c’è l’opzione Aggiungi testo, per aggiungere il testo, anche in ogni singola finestra.

 

Aggiungere logo ad un video
La funzione che permette di aggiungere un logo al video sarà molto apprezzata da chi usa caricare video su YouTube per identificarli e metterci una firma indelebile.
Il Watermark del logo si può inserire sul video, in trasparenza, dalla scheda di menu “Ripeti”.
L’immagine può essere un formato PNG o JPG.
Per usufruire di questa funzione, sotto scheda Logo, si deve specificare il percorso completo in cui si trova l’immagine sul computer, regolare la trasparenza ed impostarne la posizione.

 

Lo zoom del video è un’altra grande funzione per fare l’ingrandimento di tutto il filmato o solo di una scena.
Nella scheda Geometria, si può abilitare l’opzione Zoom e notare quanto essa sia fatta bene.
Sul video infatti compare un rettangolo che segna l’area da ingrandire e che si può spostare come si vuole col mouse.
Dal triangolo si decide quanto ingrandire mentre, dal menu della scheda Geometria, si può anche decidere con quale angolo fare lo zoom cosi il video si può ruotare anche di mezzo grado.

VLC Ester Egg Puzzle

Nella scheda Geometria si trova una funzione di VLC davvero curiosa.
Praticamente si tratta di scoporre l’immagine del video in vari pezzi tutti uguali e poi si può giocare a ricomporre il puzzle spostando i vari pezzi, sempre col video in riproduzione.
Il puzzle può essere semplice, con scomposizione dell’immagine in 16 pezzi, 4 colonne e 4 righe oppure più complesso aumentando il numero.

 

Di seguito alcuni plugin per personalizzare il vostro VLC:

 

VLSub è un’estensione per trovare e sincronizzare i sottotitoli in modo automatico su qualsiasi video,permettendo quindi di aprire qualsiasi film in lingua straniera e trovare i realitivi sottotitoli in italiano.

Syncplay riesce a riprodurre un video su diversi PC in sincronia.

YouTube Playlist Plugin permette di importare playlist pubbliche di YouTube direttamente nel lettore VLC .

Song Teacher è un music player basato su VLC che permette di leggere il testo di ogni canzone.

TuneIn Radio Plugin permette di sentire le radio FM su VLC sfruttando il servizio TuneIn.

Cleaner Playlist è molto utile quando si vogliono rimuovere automaticamente file duplicati dalla playlist VLC.
Oltre a questo, è anche utile per trovare e cancellare i file multimediali spostati dalla loro posizione di origine o eliminati dal PC.

Play Pause dà la possibilità di mettere in pausa o riprendere la riproduzione con un click sul video.

Resume media riesce a riprodurre in maniera automatica un file video o audio dalla sua ultima posizione.

 

Se siete ancora interessati ad approfondire l’argomento VLC ecco l’ottima guida di quelli di HTML.it

Comments

comments

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*